Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Piemonte prima legge per sicurezza infrastrutture stradali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Piemonte prima legge per sicurezza infrastrutture stradali

Assessore Gabusi: "Norma innovativa, ci pone all'avanguardia"

TORINO, 13 maggio 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Piemonte, prima Regione in Italia, si è dotato di una legge per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali.
    Il provvedimento è stato approvato oggi a maggioranza dal Consiglio regionale, con uno stanziamento iniziale di 200mila euro destinati alle Province per gli anni 2026 e 2027.
    "È una legge innovativa - spiega l'assessore alle Infrastrutture della giunta Cirio, Marco Gabusi -che ci pone all'avanguardia a livello nazionale. Con questo testo offriamo alle Province e alla Città metropolitana di Torino uno strumento concreto per programmare gli interventi prioritari sulla rete viaria, migliorare la sicurezza dei cittadini e ridurre il numero di vittime e feriti sulle strade".
    Il provvedimento disciplina nel dettaglio l'ambito di applicazione, individua i soggetti competenti, stabilisce le tempistiche di attuazione e introduce criteri e metodi per la valutazione della sicurezza stradale, i controlli preventivi, le ispezioni periodiche e la formazione del personale incaricato.
    Entro il 2025 saranno approvate dalla giunta le disposizioni attuative, che definiranno nel dettaglio le modalità operative previste dalla legge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza