/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parole del giorno. Sediari, catafalco, abito corale

Parole del giorno. Sediari, catafalco, abito corale

Figure, strutture e paramenti della traslazione e ostensione

ROMA, 23 aprile 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
La bara aperta del Papa portata dai sediari - RIPRODUZIONE RISERVATA

La bara aperta del Papa portata dai sediari - RIPRODUZIONE RISERVATA

CATAFALCO: pur assente in piazza San Pietro è stata una delle parole più citate. Una scelta voluta da Papa Francesco per essere anche in quest'ultima occasione più 'vicino' alla sua gente. Il catafalco ha avuto negli anni un evoluzione sempre meno imponente. Ad esempio nel 1958 la salma di papa Pio XII fu adagiata su un altissimo catafalco ricoperto di candelabri, molto simile a quello utilizzato nel 2022 per la salma della regina Elisabetta collocata ad un'altezza di circa 3 metri, realizzato con le stesse forme usate per la morte del padre re Giorgio VI. Nella Chiesa invece c'è stato un cambiamento ed il primo si è verificato con Paolo VI che nel suo testamento stabilisce l'assenza del catafalco sostituito da un cataletto. Papa Francesco praticamente lo ha fatto eliminare facendo adagiare il suo corpo direttamente in una bara, e non tre come era in uso prima.

SEDIARI: questa figura, più di altre, ha risentito del cambiamento deciso dalla Chiesa di allontanarsi da una ritualità più legata al potere terreno e più vicina alla spiritualità.
    Avevano il compito di portare a spalla la sedia gestatoria che portava il Santo Padre alle udienze o agli eventi. Un'usanza terminata nel 1978 con l'elezione Giovanni Paolo II.
    L'unica occasione che richiama il loro antico compito è durante le esequie pontificie quando trasportano la salma. Sono alle dipendenze dell'Anticamera pontificia e il loro lavoro è ricevere coloro che visitano il Papa o supportarlo durante le udienze. Fanno parte della sezione laica della Famiglia Pontificia.

ABITO CORALE: le spoglie di Papa Francesco stamani sono state seguite da una processione composta da rappresentanti del clero che indossavano abiti corali, gli abiti indossati appunto dal coro durante le celebrazioni liturgiche o le cerimonie. I cardinali erano vestiti con abiti corali di colore rosso, mentre i vescovi e gli altri prelati di colore viola. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza