Il Capitolo della Basilica papale di Santa Maria Maggiore si presenta come un collegio sacerdotale, costituito dal cardinale arciprete e da 12 canonici, tutti di nomina pontificia. Oggi tutti costoro hanno partecipato al rito per la tumulazione di papa Francesco, presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di santa romana chiesa.
Sotto la guida del cardinale arciprete, i canonici, i canonici onorari ed i coadiutori, che formano il Presbiterio liberiano, assolvono alle funzioni liturgiche e al servizio pastorale della basilica di Santa Maria Maggiore, per favorire la partecipazione attiva e la cura dei fedeli.
Con un documento autografo, il 20 marzo dello scorso anno, papa Francesco approvò il nuovo statuto e il nuovo regolamento per il Capitolo della Basilica di Santa Maria Maggiore, conferendo al lituano Rolandas Makrickas, l'unico nominato nel suo testamento, tutte le facoltà per l'applicazione della nuova normativa. Proprio Makrickas, arciprete e coadiutore della basilica di Santa Maria Maggiore, è lo stesso che nelle scorse ore ha rivelato come sia stata proprio la Madonna ad indicare a Francesco la basilica come luogo di sepoltura. Il 20 marzo 2024, dunque, il papa riconfigurò Santa Maria Maggiore, prevedendo un nuovo arciprete coadiutore, nella figura, appunto, di Makrickas; previde che i canonici fossero liberi "da ogni incombenza di carattere economico e amministrativo" per dedicarsi solo all'accompagnamento spirituale e pastorale dei fedeli; mise a punto un nuovo statuto e un nuovo regolamento del Capitolo che prevedono, tra le altre cose, l'istituzione di un consiglio di amministrazione e la creazione di nuove figure come il delegato per l'amministrazione e il delegato per la pastorale, quale primo collaboratore dell'arciprete per l'attività di canonici e basilica. Terminato il commissariamento avviato alla fine del 2021 e affidato allo stesso Makrickas, a dicembre di quell'anno nominato commissario straordinario, Papa Francesco nel marzo 2024 portò a termine la riconfigurazione di Santa Maria Maggiore, Basilica da lui visitata 126 volte e a cui era legato da un forte affetto tanto da sceglierla come luogo di sepoltura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA