/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La parola del giorno: scrutinio segreto

La parola del giorno: scrutinio segreto

Giovanni Paolo II eliminò il voto per acclamazione e compromesso

ROMA, 29 aprile 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
Scrutinio segreto © ANSA/AFP

Scrutinio segreto © ANSA/AFP

 Le operazioni di voto per l'elezione del pontefice durante il conclave avvengono tramite scrutinio che si divide a sua volta in tre fasi antescrutinium, scrutinium vere proprieque, post-scrutinium.

Si tratta di uno scrutinio "segreto e per iscritto" che fu introdotto per la prima volta nel 1621 Gregorio XV. Fino all'elezione di Giovanni Paolo II era possibile eleggere il Papa anche in altri due modi: "per acclamazione" che "si ha quando i cardinali elettori, come ispirati dallo Spirito santo, liberamente e spontaneamente proclamino uno, all'unanimità e a viva voce, sommo pontefice"; "per compromesso", che si aveva quando "per circostanze particolari, i cardinali elettori, nessuno dissenziente, affidano ad un gruppo di loro il potere di eleggere, al posto di tutti, il pastore della Chiesa cattolica"

Il gruppo doveva essere composto da un numero dispari di cardinali: da minimo di 9 a un massimo di 15. In passato era in vigore anche "l'accesso" la possibilità per il cardinale di modificare la propria scelta alla fine dello scrutinio.

Nell'antescrutinium l'ultimo cardinale diacono sorteggia tre scrutatori, tre revisori e tre infirmarii (raccolgono i voti dei cardinali infermi nella residenza Santa Marta). I cerimonieri consegnano delle schede bianche a ogni elettore con la scritta ''Eligo in summun Ponteficem''sotto cui va indicato il nome del prescelto, poi lasciano la Sistina.

Nello scrutinium vere proprieque ogni cardinale compila in segreto la scheda, la piega a metà e tenendola sollevata la porta all'altare con le urne e giura "Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto" e inserisce la scheda nell'urna.

Nella terza fase il primo scrutatore agita l'urna e il terzo scrutatore trasferisce le schede a una a una dentro un altro calice. Gli scrutatori si siedono davanti all'altare. Il primo apre una scheda e legge il nome, il secondo ripete la procedura, il terzo annota il nome e lo legge a voce alta poi fora le schede con un ago sulla parola 'eligo' e le lega insieme con un filo. Dopo ogni votazione le schede vengono bruciate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza