/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autogestione: quello che la scuola non insegna

Autogestione: quello che la scuola non insegna

A fare freestyle con un bel sottofondo rap, oppure a diventare giornalisti.

03 dicembre 2015, 21:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Per esempio a fare freestyle con un bel sottofondo rap, oppure a diventare giornalisti.

O anche solo capire di più quello che ci succede intorno, a partire dai fatti di Parigi. Skuola.net è stata ospitata al Newton di Roma in autogestione.
A scuola è tempo di autogestione. Tra i banchi si sovvertono le regole e in cattedra non ci sono i prof, ma gli studenti. Il Liceo Newton di Roma è uno degli istituti dove l’autogestione scolastica è qualcosa di serio. I corsi sono organizzati come vere e proprie lezioni per imparare finalmente quello che la scuola non insegna. E guai a chi perde tempo in corridoio! Il servizio d'ordine garantisce che tutti siano in classe dopo aver scelto a quale corso prender parte. Corso come quello sulle professioni digitali tenuto nel liceo romano da Skuola.net.

AUTOGESTIONE SCOLASTICA: TRA RAP E ATTUALITÀ – Mentre a piccola rappresentanza del portale era in classe a insegnare i “lavori del futuro”, tra i banchi si svolgevano altre lezioni molto interessanti e poco consuete. Da alcune aule arrivava l’eco del freestyle rap, in altre ancora si parlava di attualità e dei recenti fatti di Parigi. Insomma, al Newton l’autogestione la prendono davvero sul serio, è un occasione per gli studenti per far vedere come si può imparare qualcosa di diverso dal solito programma, e di come proprio i ragazzi spesso possono sostituire i loro professori.

COME SI DIVENTA PROFESSIONISTI DIGITALI – E per quanto riguarda Skuola.net, parte della redazione si è trasformata nei tanto odiati prof, ma con stile. Due giornalisti giornalisti del portale hanno parlato davanti a studenti spiegando loro come si diventa dei professionisti del web. Nel corso di due ore i due valorosi prof di Skuola.net hanno raccontato la loro esperienza al sito trasmettendo le difficoltà, ma anche i lati estremamente positivi e divertenti del lavoro sul web. Gli studenti del mini corso sono stati trasformati in una vera redazione e sono andati in giro per la scuola a raccontare la loro autogestione.

PICCOLI GIORNALISTI CRESCONO – Nelle due ore di lezione non si è fatta solo teoria, anzi i ragazzi hanno fatto una esperienza pratica di un giorno in redazione. Insomma si sono trasformati in giornalisti 2.0 e come una vera redazione hanno pensato agli argomenti da trattare, li hanno trasformati in notizia e dopo aver trovato dei titoli divertenti e interessanti li hanno anche postati sui social. Ovviamente tutto in teoria, ma alcuni di loro hanno pensato a delle idee davvero originali, che nei prossimi giorni, forse, potrete leggere proprio sul sito. Quindi restate connessi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza