/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondiali ciclismo: beffa Italia, per due volte sfiora il podio

Mondiali ciclismo: beffa Italia, per due volte sfiora il podio

Bronzini 4/a in gara elite donne; 4/o anche Affini (juniores)

ROMA, 27 settembre 2014, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Mondiali ciclismo © ANSA/EPA

Mondiali ciclismo © ANSA/EPA
Mondiali ciclismo © ANSA/EPA

Doppia recriminazione per il ciclismo italiano ai Mondiali di Ponferrarda in Spagna, con gli gli azzurri per due volte ai piedi del podio. Edoardo Affini è arrivato quarto nella gara juniores vinta dal 18enne tedesco Jonas Bokeloh, davanti al russo Alexandr Kulikovskiye all'olandese Peter Lenderink. Analogo piazzamento tra le donne per Giorgia Bronzini nella gara elite vinta in volata dalla francese Pauline Ferrand Prevot (classe '92) che sul traguardo ha bruciato di un niente la tedesca Lisa Brennauer (neo-campionessa del mondo a cronometro) e la svedese Emma Johansson. Per la Bronzini una medaglia sfumata al fotofinish al termine di una gara brutta e noiosa, animatasi solo negli ultimi chilometri. Per la Ferrand-Prévot si tratta di un bis iridato, considerato che nel 2010 si era laureata campionessa del mondo nella categoria juniores. Solo decima la campionessa uscente, la 'cannibale' in gonnella, l'olandese Marianne Vos. Gara senza sussulti fin dai primi giri, animatasi dopo circa 34 km dal via a causa di una brutta caduta causata da un'atleta norvegese che è finita in terra e che ha prodotto una caduta generalizzata, con una trentina di atlete coinvolte. Un episodio che ha attardato diverse big, a cominciare dalla Vos e dalla Bronzini si è ritrovata indietro di quasi due minuti. Le prime schermaglie a una trentina di km dall'arrivo, con l'australiana Rachel Neylan che ha guadagnato una decina di secondi, portandosi dietro anche l'azzurra Rossella Ratto. Tra la fine del sesto e l'inizio dell'ultimo giro all'inseguimento della Neylan, oltre alla ratto anche l'olandese Blaak, la tedesca Lichtenberg e la polacca Niewiadoma. Negli ultimi 10 km sono state soprattutto le olandesi a cercare di spezzare il ritmo, ma le tedesche e le azzurre (Ratto, Longo Borghini e Bronzini) non hanno mollato di un metro. Proprio la Longo Borghini ha cercato la minifuga a 4 km dalla fine insieme alla la Vos, alla britannica Armitstead e alla svedese Johansson. Un'iniziativa abortita a 1 km dall'arrivo, con la Bronzini e Cherry Halls che hanno raggiunto le prime ricompattato il gruppo, con la francese che alla fine è riuscita a imporsi davanti a tutte, sia pure per un soffio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza