/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica, 4x100 donne 7/a in finale

Atletica, 4x100 donne 7/a in finale

Azzurre ieri avevano già conquistato pass per Tokyo 2020

ROMA, 05 ottobre 2019, 22:11

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

C'è anche l'Italia dello sprint nelle finale mondiale della staffetta 4x100 donne. Johanelis Herrera-Abreu, Gloria Hooper, Anna Bongiorni e Irene Siragusa, bravissime ieri a centrare il piazzamento in finale (con record italiano portato a 42.90 e pass olimpico), si sono piazzate al settimo posto (42.98 il loro tempo). Vince la Giamaica di Shelly-Ann Fraser-Pryce (nono titolo mondiale per lei, decima medaglia assoluta) in 41.44, davanti alla Gran Bretagna (41.85) e agli Stati Uniti (42.10), e con la Svizzera che finisce quarta con record nazionale abbassato a 42.18. Seguono Germania (42.48, a lungo in lotta con le azzurre) e Trinidad (42.71), prima dell'Italia. Squalificata la Cina, per cambio fuori settore (e singolare tentativo delle due atlete coinvolte di riguadagnare un cambio in zona regolare). L'Italia eguaglia il miglior piazzamento di sempre, il settimo posto colto da Masullo, Dal Bianco, Ferrian e Tarolo a Tokyo 1991.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza