/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vincolo sportivo, Calcagno 'merito e tempistiche sbagliate'

Vincolo sportivo, Calcagno 'merito e tempistiche sbagliate'

N.1 Aic in audizione Camera: 'speriamo in modifiche limitative'

ROMA, 09 luglio 2024, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un provvedimento che contestiamo sia nel merito, sia nelle tempistiche". Così il presidente dell'associazione italiana calciatori, Umberto Calcagno, intervenuto oggi in audizione alla Commissione Ambiente della Camera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto 29 giugno 2024, n. 89 relativo alla proroga del vincolo sportivo. "La data di pubblicazione è del 29 giugno scorso - ha sottolineato Calcagno - un giorno prima della fine della stagione sportiva, con migliaia di nostri associati e associate che avevano già programmato il futuro e si sono improvvisamente ritrovati vincolati per un'altra stagione.
    Questo provvedimento non solo ha illegittimamente prorogato un istituto che era stato cancellato dal decreto n.36, ma non ha tenuto conto di alcuni profili della norma vigente da un anno; oggi abbiamo dei "lavoratori e lavoratrici sportivi" che svolgono la loro attività nei due ambiti, professionistico e dilettantistico, e questo provvedimento crea una situazione paradossale con evidenti storture a livello lavoristico per chi aveva sottoscritto in costanza di tesseramento un contratto annuale e si ritrova vincolato a titolo gratuito".
    "La proroga del vincolo poco ha a che fare con la tutela dei vivai come si vorrebbe far credere, tanto più che la norma è applicata indiscriminatamente, senza limiti di età - ha proseguito il presidente Aic - in un decreto Infrastrutture, avrebbero potuto esserci modalità differenti per agevolare l'attività giovanile, verso un mondo che aveva chiaramente chiesto agevolazioni fiscali per gli investimenti sull'impiantistica utilizzata dai vivai, per agevolare la finanza privata a beneficio dei territori". "Speriamo che in sede di conversione possano essere apportate alcune modifiche limitative del provvedimento - ha concluso Calcagno - per scongiurare anche il rischio di un enorme contenzioso su una norma che ha evidenti profili di incostituzionalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza