/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collina: 'La tecnologia aiuta, su rigori cambiamo le regole'

Collina: 'La tecnologia aiuta, su rigori cambiamo le regole'

Responsabile arbitri Fifa a Repubblica: 'Dal dischetto one shot'

ROMA, 11 febbraio 2025, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dalla tecnologia ai rigori, da antichi episodi di campo che fanno ancora discutere a ricordi personali, il presidente della commissione arbitrale della Fifa, Pierluigi Collina, dice la sua in un'intervista a La Repubblica, in giorni infiammati dalle polemiche per errori arbitrali e le pecche della video assistenza.

 

In merito alla tecnologia, Collina si esprime a favore della accuratezza garantita dal sistema, anche nel caso dei fuorigioco 'millimetrici'. "A 40 metri dalla porta forse due centimetri non sono determinanti ma in area di rigore lo diventano -afferma l'ex arbitro -. Mettere una soglia? A volte le soluzioni risolvono il problema, a volte ne creano di peggiori. Oggi grazie alla tecnologia abbiamo una certezza quasi assoluta". In merito ai calci di rigore, Collina ritiene che ora "ci sia un gap eccessivo tra attaccante e portiere: già si segna il 75% di penalty assegnati, in più c'è anche la possibilità di giocare dopo la respinta. I portieri - sostiene - dovrebbero lamentarsi". La sua proposta è arrivare all' 'one shot', introducendo "i rigori che solitamente si calciano dopo i supplementari: non c'è respinta, o fai gol o si riparte da calcio di rinvio. Questo eviterebbe anche tutti i teatrini che ne conseguono".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza