/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pallavolo: Bernardi presenta biografia

Pallavolo: Bernardi presenta biografia

Ora alleno, lavoro più brutto del mondo, ma trasmetto mia via

MILANO, 07 giugno 2019, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''E' il mio primo libro. Me lo avevano chiesto in tanti, ma non mi piacciono le semplice biografie. Anche in questo caso la mia prima risposta è stata 'no'. Ero favorevole solo se venivano raccontati 'i come' e non 'i che cosa'. E' stata una grandissima emozione. Ho preso in mano la mia vita, l'ho srotolata e raccontata'': lo dice Lorenzo Bernardi, oggi tecnico di Perugia ma tra i più grandi giocatori di pallavolo di sempre, eletto nel 2001 dalla FIVB il 'miglior giocatore di pallavolo del XX secolo'.Bernardi ha messo nero su bianco la sua vita in una biografia dal titolo ''La Regola del 9''. Bernardi ripercorre tutto: dal cambio di ruolo voluto da Velasco fino alla carriera di allenatore: ''Avevo detto che non avrei mai allenato. Forse ho scelto il lavoro più brutto che c'è, ma mi piace. Abbiamo il dovere morale di trasmettere.
    Volevo mettere a disposizione la via che conosco io per raggiungere determinati obiettivi. E non è solo la medaglia d'oro o il titolo. Ma raggiungere il meglio di noi stessi''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza