/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano-Cortina: la nazionale cinese di sci si allena in Italia

Milano-Cortina: la nazionale cinese di sci si allena in Italia

A Ponte di Legno dieci atleti cercano il pass per le Olimpiadi

MILANO, 06 dicembre 2023, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'esperienza dello scorso anno la nazionale cinese di sci alpinismo è tornata ad allenarsi sulla neve di Pontedilegno - Tonale.
    Gli atleti della Repubblica Popolare - dieci in tutto, cinque uomini e cinque donne, con relativo staff tecnico e medico - si trovano sulle nevi dell'Alta Valle Camonica per uno stage che, con una interruzione a febbraio, dovrebbe protrarsi fino a maggio.

L'obiettivo primario, come spiega una nota, è una adeguata preparazione per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 (dove lo sci alpinismo farà il suo esordio), e per i più vicini Campionati Asiatici in programma a febbraio 2024 e la qualificazione olimpica dell'anno successivo.
    Il team cinese, oltre che da un capo missione, è guidato, per la parte tecnico-organizzativa, da due italiani: il bresciano Andrea Gianni, ingegnere con una lunga esperienza di lavoro nella Repubblica Popolare, specialista di sci alpinismo, qui in veste di coordinatore, e Oscar Angeloni, bellunese, che dopo cinque anni alla guida della Nazionale svizzera, ha deciso nel 2022 di intraprendere questa nuova avventura.
    Lo sci alpinismo ha mosso i primi passi in Cina nel 2010 e si è dato una vera e propria organizzazione nel 2017.

Nel momento in cui è diventato disciplina olimpica, per i dirigenti di Pechino è divenuto prioritario bruciare le tappe per essere competitivi già nei Giochi d'esordio, quelli di Milano-Cortina.
    Di qui la scelta di prepararsi in un ambiente per molti versi simile a quello in cui si troveranno a gareggiare a Bormio nel 2026. I primi risultati si sono già visti: a fine febbraio scorso Yuzhen Lamu, che compirà vent'anni il prossimo 30 aprile, è diventata campionessa del mondo under 20 nello sprint, primo podio cinese nella storia di questo sport.
    "Per la prima fase, da fine ottobre a metà dicembre la nostra base è a Ponte di Legno, all'hotel Mirella. Poi stazioneremo direttamente al Tonale, all'hotel Dolomiti, che già ci ha ospitato l'anno scorso, dove Bulferetti Group ci ha riservato tutti gli spazi necessari e dove ci siamo trovati benissimo" ha spiegato Andrea Gianni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza