/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, ho ancora la bronchite, non posso leggere

Il Papa, ho ancora la bronchite, non posso leggere

Ma riprende la parola per un nuovo appello per la pace

CITTÀ DEL VATICANO, 12 febbraio 2025, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa ha cominciato a leggere la catechesi dell'udienza generale ma poi si è subito interrotto e ha ceduto il testo da leggere ad un suo collaboratore, don Pierluigi Giroli. "E adesso mi permetto di chiedere al sacerdote, al lettore, che continua a leggere perché io con la mia bronchite non posso ancora spero che la prossima volta possa", ha detto ai fedeli presenti nell'Aula Paolo VI.
    Il Pontefice ha però voluto pronunciare di persona un nuovo appello per la pace: "Penso a tanti Paesi che sono in guerra.
    Sorelle, fratelli, preghiamo per la pace, facciamo del tutto per la pace, non dimenticatevi che la guerra è una sconfitta sempre.
    Noi non siamo nati per uccidere ma per far crescere i popoli", ha detto alla fine dell'udienza generale. "Che si trovino cammini di pace. Per favore, nella vostra preghiera quotidiana chiedete la pace" per "la martoriata Ucraina, quanto soffre! Pensate alla Palestina, a Israele, al Myanmar, al Nord Kivu, Sud Sudan, tanti Paesi in guerra. Per favore preghiamo per la pace, facciamo penitenza per la pace", l'invito di Papa Francesco.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza