/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti

Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti

Ma Aung San Suu Kyi resterà in carcere

RANGOON, 17 aprile 2025, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta militare del Myanmar ha annunciato che rilascerà circa 5.000 prigionieri nell'ambito di un'amnistia per celebrare il Capodano che si è celebrato nel Paese il 13 aprile. In una dichiarazione, l'esercito al potere ha affermato che 4.893 prigionieri saranno graziati "per partecipare al processo di costruzione dello Stato, per la tranquillità della gente e per ragioni di compassione".
    In un'espressione di "affettuosa gentilezza dello Stato", la giunta ha anche annunciato che la pena per gli altri prigionieri sarebbe stata ridotta di un sesto, fatta eccezione per coloro che abbiano commesso reati gravi, come associazione a delinquere e terrorismo, omicidio o stupro.
    La giunta ha affermato che anche 13 cittadini stranieri sarebbero stati graziati e deportati, senza fornire dettagli sulla loro identità o sul motivo della loro prigionia. Tuttavia, la maggior parte dei prigionieri politici di alto profilo, tra cui l'ex primo ministro Aung San Suu Kyi, detronizzata dal colpo di Stato del 2021, resteranno in carcere.
    L'amnistia arriva in contemporanea ad un incontro programmato a Bangkok tra il leader della giunta Min Aung Hlaing e il primo ministro malese e attuale presidente dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), Anwar Ibrahim, sugli aiuti ai terremotati, nonostante il blocco regionale di 10 nazioni abbia escluso Min Aung Hlaing dai suoi vertici a causa della mancanza di progressi su un piano di pace. La giunta non ha confermato questo incontro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza