/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale

Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale

Sono il 59% e producono 70,9% valore totale della manifattura

ROMA, 05 maggio 2025, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un'azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività, pari al 59% del totale.
    Queste imprese impiegano circa 2 milioni di addetti (75,4%) e producono 217 miliardi di valore aggiunto (81,6%) pari al 70,9% del totale della manifattura.
    E' quanto risulta da un'analisi condotta dall'Istat sull'argomento.
    Il monitoraggio dell'inquinamento ambientale è l'azione più diffusa, viene realizzato dal 36,8% delle imprese manifatturiere con almeno 10 addetti. La percentuale scende al 9,9% se si considera il monitoraggio di CO2. Importante anche la quota di imprese che utilizzano materiali riciclati (20,7% delle imprese manifatturiere con almeno 10 addetti).
    Sono 27mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che hanno sostenuto investimenti per una gestione più efficiente e sostenibile dell'energia e dei trasporti (42,0% del totale), tra queste l'installazione di macchinari/impianti/apparecchi ad alta efficienza energetica (61,9%) e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (42,0%) sono le più diffuse, soprattutto tra le grandi imprese (250 addetti e oltre). Il Mezzogiorno spicca per un più ampio utilizzo e investimento in fonti energetiche rinnovabili. Farmaceutica, Chimica e articoli in Gomma e plastica registrano l'incidenza più alta di imprese che hanno realizzato almeno un'azione volta a migliorare l'impatto ambientale, pari rispettivamente al 72,6%, 76,0% e 73,8%, e almeno un investimento per la gestione efficiente e sostenibile dell'energia e dei trasporti (61,5%, 53,8% e 52,5%).
    L'analisi conferma la presenza di una relazione positiva tra sostenibilità e produttività, che è tuttavia limitata alle sole imprese che risultano maggiormente impegnate nella tutela dell'ambiente, quelle che hanno un livello di sostenibilità medio e alto, soprattutto in connessione all'utilizzo di fonti rinnovabili ed all'efficientamento energetico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza