Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021

Milano difende i 40mila punti. Positivi i future su Wall Street

MILANO, 14 maggio 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le Borse europee si confermano deboli mentre i future Usa recuperano e sono positivi.
    La lente resta sullo spread dopo il tuffo nel corso di mattinata sotto i 100 punti e sui minimi da settembre 2021. Il differenziale tra Btp e Bund oscilla sui 100,7 punti con il rendimento del decennale italiano che cala di quasi 3 punti base al 3,66%, quello tedesco perde invece un punto e mezzo base ed è al 2,66%.
    Milano difende i 40mila punti con il Ftse Mib che guadagna un marginale 0,25%. Stellantis resta la maglia nera e perde l'1,82%. Di contro è sempre tonica Tim con Kepler Cheuvreux che alza il target price a 0,5 euro. E conferma il recupero A2a (+1,4%) all'indomani dei conti. Salgono poi Azimut (+1,34%) e Unipol (+1,23%). Tra le altre piazze Francoforte cede lo 0,52%.
    In Germania la seconda lettura ha confermato l'inflazione al 2,1%. Parigi cede lo 0,68%. Tenta il rialzo Madrid (+0,14%), così come Londra (+0,03%).
    Sul fronte delle materie prime il prezzo del gas scende sotto i 35 euro e cede oltre il 2%. Flette il petrolio con il Wti che sfiora i 63 dollari (-1,2%) e il Brent a 66 dollari (-1,1%).
    L'oro resta piatto a 3.235 dollari l'oncia.
    L'euro si apprezza sul dollaro. La moneta unica scambia a 1,1228 sul biglietto verde.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza