Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
E' iniziato a Londra il vertice di
due giorni sul futuro della sicurezza energetica organizzato
dall'Agenzia internazionale dell'Energia (Aie) e ospitato dal
Regno Unito, in uno scenario dominato dalle turbolenze
economiche globali innescate dalle guerre in Ucraina e in Medio
Oriente oltre all'incertezza legata ai dazi imposti dal
presidente americano Donald Trump. Il ministro dell'Energia
britannico Ed Miliband ha aperto i lavori del summit alla
Lancaster House, che vede partecipanti da circa 60 Paesi, tra
cui la presidente della Commissione europea Ursula von der
Leyen, diversi ministri dell'energia europei, oltre a 120 alti
funzionari governativi, dirigenti aziendali ed esperti. "Il
vertice esaminerà i fattori geopolitici, tecnologici ed
economici che influenzano la sicurezza energetica a livello
nazionale e internazionale", si legge in una nota dell'Aie.
Miliband nel suo intervento di apertura dopo aver ricordato che
"non può esserci sicurezza nazionale senza sicurezza energetica
in un mondo instabile", ha letto un messaggio inviato per
l'occasione da re Carlo III, noto per il suo attivismo nella
difesa dell'ambiente, in cui il sovrano britannico ha ricordato
"l'importanza vitale" di vertici come questo e le opportunità di
collaborazione tra i Paesi sulla transizione green.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora