Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Nella cura dell'infarto acuto, il
tempo è fondamentale: il tempo è vita. Ogni minuto che passa, la
situazione peggiora. Quello che colpisce in questa vicenda è la
rapidità con cui il paziente, Nanni Moretti, ha riconosciuto
correttamente i sintomi (dolore profondo al torace, al dorso,
alle spalle, al collo e alle braccia), ha compreso la gravità
della situazione e, dopo pochi minuti dall'arrivo in ospedale, è
stato trasportato in cardiologia interventistica, in una sala di
emodinamica, per un'angioplastica coronarica". È quanto afferma
in una nota Francesco Saia, presidente della Società Italiana di
Cardiologia Interventistica (Gise). "Non conosciamo i dettagli
specifici del caso, ma come Gise raccomandiamo sempre di
chiamare subito il 112: il trasporto in ambulanza avviene in
sicurezza e, in situazioni di questo tipo, si applica una sorta
di 'fast-track' dell'infarto, un percorso salva-cuore dedicato
alle emergenze che consente di bypassare il pronto soccorso", ha
proseguito il presidente Gise. In Italia si registrano circa
120mila infarti acuti all'anno, con una mortalità dell'11%, ha
ricordato la società scientifica.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora