/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: Schwazer negativo a ultimo test

Doping: Schwazer negativo a ultimo test

Esito su prelievo urine fatto a sorpresa dal Coni il 22 giugno

FIRENZE, 04 agosto 2016, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' negativo l'ultimo controllo antidoping al marciatore Alex Schwazer, risalente al 22 giugno.
    E' il 20/o test dal 2015: gli esami (sangue o urine) sono risultati negativi tranne uno dell'1 gennaio 2016 dove risultava una modesta presenza di testosterone nelle urine, circostanza che, sostiene il consulente della difesa Giuseppe Pieraccini, direttore del Centro di Spettrometria di Massa dell'università di Firenze, "non può influenzare le prestazioni". Inoltre "considerando i risultati dei numerosi controlli antidoping, i dati dei profili degli steroidi da ottobre 2015 a maggio 2016" è "impossibile affermare che abbia usato testosterone a scopo dopante o a scopi secondari. Non ci sono evidenze dell'uso di tale molecola negli ultimi mesi 2015; anche considerando l'uso di dosi sottoterapeutiche di testosterone ciò sarebbe completamente inutile per un periodo così breve" mentre "non si può escludere un'azione fraudolenta per colpire la nuova immagine di atleta pulito e l'impegno antidoping di Alessandro Donati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza