/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi europei:contest Ris3,22 nuove idee

Fondi europei:contest Ris3,22 nuove idee

Da robotica a chimica a 'internet delle cose'

FIRENZE, 08 marzo 2017, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Idee, talenti e attività di ricerca da premiare e idee di business da valorizzare.

A Toscana Tech, la due giorni sull'innovazione promossa dalla Regione anche un concorso rivolto a chi le idee le 'fabbrica'.

In 22 hanno partecipato al concorso. Alla fine ha vinto Daniele Puppi per la sezione ricerca e Gabriele Montelisciani per l'area business. Le idee sono state presentate tra ottobre e dicembre e sei erano stati alla fine i finalisti selezionati per la prima edizione di "Ris3 Toscana Contest", ovvero il concorso che è parte della declinazione regionale della strategia per l'innovazione e la crescita europea da ora al 2020. Chimica, robotica applicata alla medicina e quella che lavora alla ricostruzione di organi o alla chirurgia: Puppi dell'università di Pisa ha messo a punto l'idea di nuovi scheletri polimerici biodegradabili a servizio della medicina rigenerativa, mentre Francesca Rossi del Cnr ha studiato una consolle robotizzata per la chirurgia della cornea che accorcia i tempi di guarigione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza