Il "piano lupo", presentato dal
ministro Galletti deve essere mandato avanti "perché è
necessario mandare un segnale agli allevatori estensivi che
operano sul nostro territorio". Lo ha affermato l'assessore
all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, nel
dibattito sulla relazione conclusiva di un'indagine conoscitiva
del Consiglio regionale. "E' chiaro - ha detto - che il problema
non si risolve solo con il prelievo selettivo, ma anche con la
concessione di una deroga dalla Ue per il superamento del 'de
minimis'"."Il lupo è fondamentale per l'ecosistema e va
preservato, l'ipotesi dell'abbattimento deve essere
assolutamente evitata", ha obiettato Irene Galletti (M5s),
secondo cui servono metodi diversi, "dai più avanzati come
l'utilizzo del bioschermo a quelli più tradizionali come
l'addestramento dei cani da guardiania e le recinzioni", mentre
Roberto Salvini ha illustrato la posizione della Lega Nord, che
rimarca la pericolosità del lupo, causa di numerosi attacchi
agli allevamenti e ai cani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA