/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Bekaert di Figline, Ge-Group è il nuovo investitore

Ex Bekaert di Figline, Ge-Group è il nuovo investitore

Azienda: 'Progetto sarà presentato in un incontro pubblico'

FIGLINE VALDARNO (FIRENZE), 05 agosto 2022, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' Ge-Group, azienda fiorentina attiva nel campo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, la società che ha sottoscritto il preliminare d'acquisto dell'immobile ex-Bekaert di Figline Valdarno (Firenze). I rappresentanti di Ge-Group hanno incontrato ieri istituzioni locali e sindacati, "raccogliendo l'appello della Regione e delle parti sociali - si legge in una nota - nel riassumere il personale licenziato dalla Bekaert e tutt'ora senza impiego".
    Il progetto, sostiene l'azienda, sarà "in partecipazione con diverse società di eccellenza", e sarà presentato prossimamente con "un confronto pubblico su tutti i dettagli": nei prossimi giorni, si legge ancora, "si darà avvio alla due diligence per le dovute verifiche". Bekaert annunciò la chiusura della fabbrica di Figline Valdarno nel giugno 2018, quando vi lavoravano 318 dipendenti: i tentativi di reindustrializzazione, durati circa tre anni, andarono a vuoto, con l'avvio nel 2021 della procedura di licenziamento collettivo per gli oltre cento lavoratori ancora in forza all'azienda.
    Tra le richieste dei sindacati Fim-Cisl e Fiom-Cgil al nuovo investitore ricollocare i lavoratori ex-Bekaert nel nuovo progetto e monitorare l'avanzamento del progetto stesso, anche con un contratto da stipulare fra le parti sociali. Dal lato politico il consigliere per il lavoro della Regione Toscana Valerio Fabiani ha sottolineato che "si conferma la scelta del metodo stabilito con il protocollo del Valdarno, che stabilisce la collaborazione tra istituzioni e parti sociali", secondo il sindaco di Figline e Incisa Valdarno Giulia Mugnai si tratta "di una buona notizia per il territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza