Dal 2 giugno scorso, quando con la
pubblicazione di un video dedicato alla visita della popstar Dua
Lipa, fu tagliato il traguardo del milione di like su Tik Tok" a
oggi gli Uffizi hanno "superato la soglia dei 2 milioni e mezzo
di cuoricini sulla popolare piattaforma". Lo rendono noto le
stesse Gallere degli Uffizi che parlano di "crescita impetuosa e
costante, garantita anche dall'ultimo esperimento del museo
sulla piattaforma: le collaborazioni dirette con i creator under
30, già arrivate a quota 10".
Almeno una volta al mese, si spiega, "gli Uffizi ospitano nei
propri spazi giovani influencer di Tik Tok e realizzano con loro
video da condividere sui rispettivi canali". Tra gli ospiti il
divulgatore Rey Sciutto, gli appassionati d'arte Lucrezia Lugli,
Rachele Borotto Dalla Vecchia 'Blonde with Stendhal', Matteo
Demi 'Tv for Gen Z', Matto Varini, Sasy Cacciatore, Massimiliano
Pedone. L'esperimento, attivo da qualche mese, "sta dando buoni
frutti: continuerà almeno per tutto il 2023, ed è in arrivo una
nuova collaborazione ancora, quella con la fiorentina Ginevra
Fenyes". Tra i post più apprezzati pubblicati dagli Uffizi,
quello con la facciata della Galleria che parla, al secondo
posto il video di Sasy Cacciatore, al terzo Matto Varini con la
Medusa. Nella classifica dei più grandi complessi museali d'arte
al mondo presenti sul social gli Uffizi, si spiega ancora, "con
2,5 milioni di like sono secondi solo al Prado, che con 4,5
milioni di cuoricini domina il podio".
"Con TikTok presentiamo in maniera fulminea e inaspettata le
opere d'arte ai ragazzi. Il tono è a volte dissacrante, con post
autoironici che toccano anche argomenti discussi e oggetto di
polemiche, cercando di divertire e incuriosire - commenta il
direttore Eike Schmidt - Il risultato non è solo virtuale: chi
visita gli Uffizi adesso può notare facilmente che la media di
età dei visitatori si è abbassata, le sale sono piene di
ragazzi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA