Compie 25 anni la Scuola di cinema
Anna Magnani di Prato, nata nel 2000 al Cinema Terminale della
città toscana. Nel programma delle celebrazioni focus su storia
e memoria di Prato, incontri sulla figura dell'attrice romana e
impegno civile. A quest'ultimo filone è affidato l'evento
inaugurale, il 3 aprile, con la proiezione del film Benvenuti in
galera, del regista Michele Rho, sull'esperienza del ristorante
aperto dai detenuti nel carcere di Bollate (Milano), organizzata
insieme all'associazione Seconda Chance che si occupa di
inserimento lavorativo delle persone detenute.
Il focus su Prato è incentrato sulla figura di Curzio
Malaparte con il lungometraggio 'Curtino, amori e dolori del
giovane Malaparte' prodotto dalla Scuola. Quattro, infine, gli
incontri dedicati ad Anna Magnani ed al suo ruolo nella storia
del cinema condotti dal direttore della Scuola Massimo
Smuraglia, con la proiezione di altrettanti film con la grande
attrice. Nel programma, sostenuto dall'assessorato alla cultura
del Comune di Prato, anche laboratori, tra cui quello sul
rapporto tra cinema e musica, proiezioni, concerti e la
sfilata-coreografia con gli abiti della stilista Eleonora
Lastrucci usati in alcune delle produzioni della Scuola.
Nel suo primo quarto di secolo sono stati circa 1.500 gli
allievi della scuola di cinema pratese che ha fondato al proprio
interno anche una piccola casa di produzione, Elide, dal nome di
uno dei personaggi di Nannarella.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA