/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Toscana porta le sue buone pratiche a Bruxelles

Ue: Toscana porta le sue buone pratiche a Bruxelles

Manneschi illustra legge su "partecipazione" agli Open Days

BRUXELLES, 08 ottobre 2014, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Toscana porta la sua "migliore pratica" in materia di "partecipazione" a Bruxelles, su invito del Baden-Wurttemberg, nell'ambito degli Open days.
    La Regione è infatti la prima in Europa a prevedere il dibattito pubblico obbligatorio sulle grandi opere, sopra 50 milioni di euro, in base alla legge 46 del 2013.
    Come spiega il presidente della commissione affari istituzionali del consiglio regionale della Toscana e primo firmatario della legge Marco Manneschi, a Bruxelles per presentarla, la Toscana "e' anche la prima regione europea a prevedere che possano richiedere il dibattito pubblico un numero adeguato di cittadini, lo 0,1% degli abitanti della Regione, ovvero 3.700".
    La normativa - aggiunge - "si propone come strumento innovativo per garantire che nei processi partecipativi vengano considerate le migliori soluzioni attraverso una corretta informazione ai cittadini, il dialogo e il confronto, entro tempi definiti, nella fase preliminare che precede la vera e propria decisione".
    Si tratta di una "proposta coraggiosa", che rende "meno fumosa e piu' concreta la partecipazione di cui, come Toscana e come Italia, possiamo essere orgogliosi", sottolinea Manneschi intervenendo al convegno 'Innovative solutions through citizen partecipation: Co-creating the future citizens', dove è accompagnato dalla professoressa Ilaria Casillo, componente dell'Autorita' per la Partecipazione Toscana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza