Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunnel Brennero,'contributo fondamentale dei minatori calabresi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tunnel Brennero,'contributo fondamentale dei minatori calabresi'

Fillea-Cgil, 'hanno affrontato condizioni di lavoro estreme'

TRENTO, 09 maggio 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'elemento che rende questa operazione ancora più significativa è il fondamentale contributo dei minatori calabresi, protagonisti silenziosi e imprescindibili di questa impresa". Lo dice Marco Nardini, segretario generale della Fillea Cgil di Bolzano, ricordando che gli operai impegnati nello scavo del Tunnel del Brennero sono stati, fin dall'inizio dei lavori, quasi al 90% calabresi.
    "Minatori costretti a lasciare le proprie case e famiglie per lunghi periodi hanno affrontato condizioni di lavoro estreme portando le loro competenze, la loro dedizione e il loro sacrificio. I lavoratori hanno quindi contribuito con il loro sudore e impegno alla costruzione di un'infrastruttura chiave per il futuro dei trasporti in Europa. Sono loro i veri protagonisti di questa impresa, contribuendo in modo fattivo al progresso del Paese per un futuro più sostenibile, connesso e inclusivo", rimarca Nardini, in linea con quanto dichiarato, in più occasioni, dal segretario nazionale della Fillea Cgil, Antonio Di Franco.
    La Fillea Cgil di Bolzano - ricorda Nardini - ha svolto "un ruolo fondamentale nel garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose ai circa 1.200 lavoratori impegnati in questo cantiere. È stato istituito un presidio attivo 24 ore su 24 per assistere gli operai con servizi dedicati e sono stati costanti i contatti con la Fillea Cgil della Calabria. Cosi come fondamentale è stata la collaborazione tra sindacati, imprese e istituzioni. Una collaborazione che, rafforzata dai protocolli sulla legalità firmati a Bolzano e dalle linee guida del ministero dei Trasporti, ha permesso di realizzare questa grande opera senza alcun incidente mortale sul lato italiano. Un risultato che testimonia l'impegno per la sicurezza e la tutela dei lavoratori. La cultura della prevenzione, il rispetto delle normative e il dialogo costante tra sindacati e aziende sono stati gli ingredienti che hanno reso possibile questo risultato", conclude in una nota il segretario generale Fillea Cgil di Bolzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza