/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 25mila visitatori solo domenica ad Agriumbria

Oltre 25mila visitatori solo domenica ad Agriumbria

Regione,stimolo e ottimismo per rilancio agricoltura e zootecnia

PERUGIA, 05 aprile 2022, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Successo per Agriumbria, la fiera dell'agricoltura, della zootecnia e dall'alimentazione che si è svolta dall'1 al 3 aprile a Umbriefiere: nella sola giornata di domenica 3, stando alle prime analisi dei flussi, si sono registrati oltre 25mila visitatori.
    "L'edizione appena conclusa, nel segnare la ripartenza della manifestazione in presenza - ha commentato il vicepresidente della Regione e assessore all'Agricoltura, Roberto Morroni - ha centrato in pieno i suoi obiettivi. Un grande evento e un grande meritato successo come testimoniato dal numero record di espositori e dalla notevole affluenza di visitatori. Altrettanto significativi sono stati i molteplici momenti di dibattito e di confronto".
    "Questa 53esima edizione - ha osservato ancora Morroni - ha confermato Agriumbria quale punto di riferimento per il comparto primario a livello nazionale, un appuntamento che deve fungere da stimolo per affrontare le sfide in atto e puntare alla crescita del settore con sempre maggiore entusiasmo e determinazione. In questa tre giorni fieristica abbiamo avuto un'ulteriore dimostrazione della forza, della qualità delle nostre produzioni che, grazie a manifestazioni come Agriumbria, possono essere promosse e valorizzate in una straordinaria vetrina delle eccellenze locali e del territorio".
    "I flussi della domenica sono in linea con quelli dell'edizione record del 2019 e questo oggi, in un contesto socioeconomico incerto, è un risultato da incorniciare", ha affermato Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere Spa. "Il centro fiere - ha sottolineato Bogliari - può crescere ancora e diventare hub tecnologico-commerciale per il Centro Italia".
    Fra gli eventi salienti, la sigla del protocollo con Aia, Anacli e Anabic che sancisce Agriumbria come Polo delle carni italiane.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza