/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiera dei morti, si rinnova la tradizione a Perugia

Fiera dei morti, si rinnova la tradizione a Perugia

Inaugurate le due sezioni, a Pian di Massiano e in centro

PERUGIA, 01 novembre 2023, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco Andrea Romizi e gli assessori comunali al commercio e alla sicurezza, Clara Pastorelli e Luca Merli, hanno inaugurato la Fiera dei morti di Perugia, prima a Pian di Massiano e poi in piazza Italia, presso il Mercato delle Città gemelle.
    Come sempre, sono numerose le categorie merceologiche presenti fino al 5 novembre a Pian di Massiano con orario 9.00-21.00 e sull'acropoli, tra corso Vannucci, piazza della Repubblica, via Mazzini e piazza Italia, con orario 10.00-20.00.
    Una variegata offerta commerciale che sin dalle prime ore ha attirato un consistente flusso di visitatori. "Un esordio davvero partecipato - ha affermato il sindaco Romizi - che non ci meraviglia, perché la fiera è un'antichissima tradizione profondamente sentita dai perugini. Saranno giornate preziose, capaci di regalare alle famiglie il piacere di stare insieme. Se anno dopo anno la fiera continua ad avere successo richiamando anche tante persone da fuori città un plauso va fatto agli espositori e a tutti coloro che lavorano per organizzare l'evento".
    "Stimiamo, in questi cinque giorni - ha detto l'assessore Pastorelli -, un afflusso di più di 50mila visitatori. Alla sezione di Pian di Massiano - ha continuato l'assessore - si aggiunge ancora una volta quella in centro storico, che coinvolge anche gli espositori delle città gemellate con i loro prodotti tipici sempre di grande interesse. I tanti turisti stranieri presenti in città saranno contenti di scoprire questo clima internazionale. In particolare, non potevano mancare all'appello Seattle e Grand Rapids con cui abbiamo festeggiato il trentennale del patto di gemellaggio. Al Consorzio Perugia in Centro va un ringraziamento per aver puntato su qualità e ricercatezza degli stand". L'assessore Merli ha ricordato che la polizia locale, in sinergia con le forze dell'ordine, garantirà un presidio costante in fiera e sul fronte della viabilità per il regolare svolgimento della manifestazione e la sicurezza dei cittadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza