/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legalità, convegno della Scuola amministrazione pubblica

Legalità, convegno della Scuola amministrazione pubblica

'Lotta alla corruzione nei contratti pubblici'

PERUGIA, 25 gennaio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il contrasto e l'abbattimento del rischio di corruzione nelle istituzioni sarà il tema centrale del primo convegno del ciclo di incontri "Formare per innovare" ideato e organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica.
    Il format avrà cadenza mensile e ha l'obiettivo di analizzare scientificamente alcuni nodi tematici e spesso problematici per la Pubblica Amministrazione orientando, anche attraverso forme tecnologiche innovative, una migliore operatività degli uffici pubblici.
    La giornata di studio: "Lotta alla corruzione nei contratti pubblici. Dal rating di legalità alla prevenzione algoritmica", è in programma per il prossimo 31 gennaio a Villa Umbra, sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica ed è patrocinata dall'associazione "ItaliaOggi".
    Sotto la lente di ingrandimento due strumenti concreti ancora non del tutto esplorati da dottrina e giurisprudenza - riferisce una nota della Regione - per prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione e che consentirebbero di abbandonare la formale conformità alla legge: il rating di legalità e alcune funzioni algoritmiche.
    "Nello specifico - spiega l'avvocato Lorenzo Allegrucci, vicepresidente dell'associazione Italia Oggi e fra gli organizzatori della giornata di studio - il convegno intende illustrare l'applicazione di questi due dispositivi nei bandi pubblici attraverso l'ottenimento di un preciso risultato partendo da un certo numero di dati iniziali e utilizzando specifiche istruzioni. Ma anche le possibilità per i cittadini di ottenere un accesso immediato e trasparente alle informazioni trattate e tutti i profili di risarcibilità civile in caso di algoritmo malfunzionante. Altresì - conclude Allegrucci - verranno approfonditi i criteri Esg (governance ambientale, sociale e aziendale) con le prospettive di utilizzo del rating di legalità".
    "Come Scuola di formazione per la Pa - spiega Marco Magarini Montenero, amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica - siamo continuamente protesi verso l'innovazione e la promozione di benessere e legalità istituzionale. Seguendo questa logica - prosegue l'amministratore unico - ho inteso dare avvio al ciclo di convegni 'Formare per Innovare', che accompagnerà lateralmente le attività formative della Scuola per tutto il 2024, con l'analisi e prevenzione concreta dei fenomeni di corruzione.
    Vogliamo interrogarci - conclude - su come le tecnologie informatiche e alcune nuove professionalità possano rendere gli enti pubblici meno permeabili a fenomeni di intrusione corruttiva, così da ricostruire quella frattura nella fiducia fra cittadini e istituzioni in modo rigoroso ed efficace".
    Fra i relatori del convegno, interverranno Franco Massi (segretario generale della Corte dei Conti), Federico Maurizio D'Andrea (board Transparency International - Italia), Roberta Angelini (direttore rating di legalità Agcm), Francesco Caringella (presidente di sezione del Consiglio di Stato) e Raffaele Cantone (procuratore della Repubblica di Perugia).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza