Promuovere e
testimoniare, attraverso campagne di comunicazione ed iniziative
di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo
dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che
stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più
giovarsi di cure destinate alla guarigione è l'obiettivo con cui
si rinnova l'appuntamento con la Giornata nazionale del
sollievo, istituita nel 2001 per diffondere la cultura del
sollievo dalla sofferenza nel fine vita e in tutte le condizioni
di malattia ed esistenziali, che si celebrerà domenica con
iniziative promosse a Spoleto, Foligno e Trevi dalle
associazioni attive nel territorio in collaborazione con l'Usl
Umbria 2.
In programma eventi per coinvolgere e sensibilizzare la
cittadinanza su tematiche d'attualità, dalla legge 38 del 2010,
che tutela la dignità del malato garantendo l'accesso alle cure
palliative e alla terapia del dolore, alle nuove norme sul
consenso informato e sulle disposizioni anticipate di
trattamento (legge 219/2017) che permette al cittadino di
esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.
A Foligno con lo slogan "Le cure palliative sono un diritto
garantito ad ogni persona". L'Azienda Usl Umbria 2 - si legge in
una sua nota -, in collaborazione con l'Associazione umbra per
la lotta Contro il cancro onlus, l'Associazione Persefone per
l'assistenza palliativa onlus, l'Associazione Spes di Nocera
Umbra, promuovono un incontro pubblico, a partire dalle 16 di
domenica 27 maggio, nell'atrio del presidio ospedaliero "San
Giovanni Battista" con la presenza di Maura Franquillo,
assessore comunale alle Politiche sociali, Paola Menichelli,
direttore del distretto di Foligno, Emanuela Burchielli,
responsabile del servizio cure palliative e Marco Scolastra,
direttore artistico "Amici della Musica onlus" cui farà seguito,
alle 17, il concerto "Voci in girotondo" coro di voci bianche
Octava Aurea, diretto da Mario Cecchetti.
A Spoleto l'associazione Aglaia, in collaborazione con l'Usl
Umbria 2 e il Comune e con il sostegno della Fondazione Cassa di
Risparmio di Spoleto, organizza lo spettacolo intitolato "Grand
Hotel Hospital" al teatro Caio Melisso, in programma sabato 26
alle 21 e domenica 27 alle 18 ed un incontro conviviale nel
chiostro di San Nicolò, domenica 27 maggio alle 19.30.
Il percorso del gruppo di Arteterapia, sotto la guida di
Lorella Natalizzi, vede coinvolti operatori sanitari dell'Usl
Umbria 2 - Hospice e servizio di Adi del distretto di Spoleto -
insieme a volontari dell'associazione Aglaia ed è finalizzato
alla costruzione e al rafforzamento del gruppo, attraverso le
tecniche della teatro terapia fatta di esercizi di fiducia,
giochi di ruolo e contatto, dove le parole danno forma alle
storie.
Iniziativa anche a Trevi, presso il Centro di riabilitazione
intensiva diretto da dr. Silvano Baratta. Alle 16.30 si terrà
l'esibizione canora della Corale del Torrino-Dlf Foligno,
diretta dal Maestro Francesco Corrias. L'evento, organizzato dal
Lions Club di Foligno in collaborazione con il Comune di Trevi e
l'Usl 2, è reso possibile grazie alla disponibilità della Corale
del Torrino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA