/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vajont: rassegna solidarietà alpina a Saint-Nicolas

Vajont: rassegna solidarietà alpina a Saint-Nicolas

Al via domani, in ricordo di vittime e soccorritori

AOSTA, 11 luglio 2014, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Un omaggio alle vittime e a tutte le persone, in particolare le migliaia di Alpini, che hanno operato per portare soccorso e contribuire alla ricostruzione dopo la tragedia che il 9 ottobre 1963 cancellò un territorio e quasi 2.000 vite. E' il senso della rassegna, al via oggi, "Vajont 1963 Solidarietà alpina", organizzata dal Comune di Saint-Nicolas, con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Comune di Longarone e la Fondazione Vajont.
    Alle 17.30, al centro polifunzionale "La Maison de Sandre", in frazione Fossaz dessous, sarà inaugurata l'esposizione itinerante "Vajont 9 ottobre 1963". Alle 20.30 l'iniziativa proseguirà sulla piazza comunale di Saint-Nicolas, con un evento dedicato alla solidarietà alpina, testimoniata da foto, immagini e ricordi di chi ha vissuto la catastrofe e la ricostruzione di Longarone. In programma, moderati dal giornalista Silvano Gadin, gli interventi del presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, del sindaco di Saint-Nicolas, Davide Sapinet, del Sindaco di Longarone, Roberto Padrin, dei rappresentanti della sezione dell'Associazione nazionale Alpini di Longarone e di alcuni Alpini di Saint-Nicolas che nel 1963 si sono recati nei luoghi del disastro.
    Altri quattro sono gli appuntamenti che si terranno sempre a Saint-Nicolas, con inizio alle 20.30, nella piazza comunale.
    Martedì 22 luglio è in programma il film di Renzo Martinelli "Vajont-la diga del disonore", mentre martedì 5 agosto sarà la volta della proiezione del monologo teatrale di Marco Paolini "Il racconto del Vajont...". Martedì 12 agosto 2014 il ricordo della tragedia del Vajont si unirà a quello dell'alluvione che ha colpito la Valle d'Aosta nel 2000. Infine, martedì 19 agosto, il Vajont sarà raccontato dallo scrittore di Erto Italo Filippin, sopravvissuto al dramma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza