/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pedopornografia,ok carcere a finanziere

Pedopornografia,ok carcere a finanziere

Respinta da giudici istanza della difesa

AOSTA, 28 giugno 2018, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tribunale del riesame di Torino ha respinto la richiesta di scarcerazione del maresciallo della guardia di finanza (sospeso dal servizio) Antonio Russo, in forza al gruppo Aosta e arrestato il 7 giugno per detenzione di materiale pedopornografico. L'istanza era stata presentata dal suo avvocato, Davide Meloni. Nei giorni scorsi anche il gip di Torino gli aveva negato i domiciliari, chiesti nell'interrogatorio di garanzia del 12 giugno. L'uomo e' in carcere Verbania.
    Coordinata dal pm di Torino Lisa Bergamasco, l'inchiesta è nata dopo che Russo era stato scoperto dai suoi colleghi - in base alle indagini - a falsificare attestazioni dell'Usl di Aosta per beneficiare di periodi di licenza straordinaria.
    Durante le perquisizioni erano stati sequestrati pc e dispositivi informatici sui quali, secondo i finanzieri, è stato trovato "copioso materiale pornografico con immagini inequivocabilmente riferito a minorenni", oltre a "file di testo contenenti i percorsi per raggiungere siti del dark web".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza