/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ndrangheta: Dda, sostegno a politici ma manca prova scambio

'Ndrangheta: Dda, sostegno a politici ma manca prova scambio

'Indagini hanno confermato sostegno locale a politici'

AOSTA, 02 novembre 2022, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Che sostegno elettorale, promesso, accettato ed effettivamente assicurato dai componenti del locale di Aosta, vi sia stato anche in occasione delle elezioni del 2018 in Valle d'Aosta, appare obiettivamente riscontrato dall'esito delle indagini" e i "candidati sostenuti" erano consapevole della "loro appartenenza all'organizzazione criminale" ma non c'è prova dello scambio. Così le motivazioni della richiesta di archiviazione dell'inchiesta Egomnia fimata dalla Dda di Torino su un presunto scambio elettorale politico mafioso alle elezioni regionali del 2018.
    Tra i 23 indagati anche gli ex presidenti della Regione Antonio Fosson, Laurent Vierin e Renzo Testolin, l'ex assessore regionale Stefano Borrello, l'ex consigliere regionale Luca Bianchi, il ristoratore Antonio Raso, Roberto Di Donato e Alessandro Giachino.

Antonio Raso, Roberto Di Donato e Alessandro Giachino sono tra i condannati in primo e secondo grado nel processo sull’inchiesta Geenna su una locale di ‘ndrangheta in Valle d’Aosta. Secondo il pm Valerio Longi della Dda di Torino le “utilità procurate” dopo la competizione elettorale “e normalmente in costanza di carica, costituiscono il tipico esempio sintomatico dell’esistenza dell’accordo” tra politici e ‘ndranghetisti. Tuttavia di ciò “difetta la prova” dato che “non erano trascorsi che pochi mesi dalle elezioni del maggio 2018 al gennaio 2019”, quando erano scattati gli arresti dell’operazione Geenna, “l’indagine madre”, che aveva avuto “un impatto considerevole sulla situazione in Valle d’Aosta, anche solo impedendo ai soggetti attinti dalle misure cautelari di perpetuare quei contatti ampiamente emersi” nel corso dell’inchiesta Egomnia. Per la Dda “non vi era stato, dunque materialmente il tempo” perché si manifestassero “quei comportamenti sintomatici, in termini di utilità procurate o di disponibilità manifestata, di un accordo preesistente alla competizione elettorale”. Mancando gli elementi della preesistenza di un accordo “per il voto di scambio, difetta la prova logica dell’esistenza di tale accordo, non essendo evidentemente sufficiente la prova del sostegno elettorale da parte di persone appartenenti alla ‘ndrangheta decise ad orientare il consenso elettorale, forti della propria riconosciuta appartenenza”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza