/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univda, approvata convenzione per recupero palazzina Giordana

Univda, approvata convenzione per recupero palazzina Giordana

Ospiterà uffici, biblioteca e Sacrario militare

AOSTA, 08 marzo 2023, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale ha approvato la bozza di convenzione con Finaosta e Siv per il recupero e la ristrutturazione della palazzina Giordana, riguardanti il secondo lotto degli interventi per la creazione del nuovo polo universitario. "Un provvedimento - spiegano il Presidente della Regione, Renzo Testolin e l'assessore Davide Sapinet - importante e particolarmente significativo anche dal punto di vista politico. Un iter avviato dall'Assessore Carlo Marzi".
    Il recupero preserverà il carattere storico della palazzina Giordana, che oltre ad uffici amministrativi ospiterà la Biblioteca con aule studio e il museo del Sacrario militare che ospita importanti testimonianze del Battaglione alpino. Le aree esterne saranno liberate, valorizzando l'edificio quale porta di accesso all'Università su Piazza della Repubblica e integrando l'intera area universitaria con la piazza e l'accesso del centro storico di Aosta.
    Con questo provvedimento viene avviata la programmazione del secondo lotto di lavori del nuovo Polo universitario per una spesa complessiva di 16 milioni di euro, di cui 15,1 sul bilancio 2023/2025 approvato dal Consiglio Valle e 900.000 euro previsti per il 2026, a totale copertura dell'intervento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza