/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuto dell'etilometro e resistenza, medico prosciolto

Rifiuto dell'etilometro e resistenza, medico prosciolto

Responsabile Neurochirurgia Aosta risarcisce i poliziotti

AOSTA, 08 aprile 2025, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Estinzione del reato prima del processo: si è chiuso stamane in tribunale, con sentenza di non doversi procedere per l'imputazione di oltraggio a pubblico ufficiale, il procedimento penale a carico di Federico Pretti, responsabile della struttura di Neurochirurgia dell'ospedale Parini di Aosta. Messa alla prova, invece, per l'accusa di guida sotto l'influenza di alcol. Dal professionista, inoltre, un risarcimento di 1.200 euro ai cinque poliziotti che erano parti offese e anche alla questura di Aosta, oltre a circa 2.000 euro destinati a un fondo per gli orfani dei caduti della polizia di Stato.
    Il medico era stato arrestato dalla polizia la sera del primo dell'anno a Saint-Pierre e poi rimesso in libertà il giorno seguente: secondo l'accusa, dopo aver provocato un tamponamento con due giovani finite in pronto soccorso, si era rifiutato di sottoporsi sul posto all'etilometro, dando in escandescenze e proferendo insulti e frasi minacciose agli agenti, fino all'arresto.
    Le iniziali accuse di oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale erano state riqualificate dal pm, nell'udienza dello scorso 25 marzo, nel solo oltraggio. In quell'occasione il medico aveva espresso la propria "massima stima nei confronti delle forze dell'ordine" e aveva proposto un risarcimento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza