/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contratti reiterati, Snals 'confermato risarcimento a un docente'

Contratti reiterati, Snals 'confermato risarcimento a un docente'

Sindacato: "Sentenza innovativa apre la strada a nuovi ricorsi"

AOSTA, 09 aprile 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso della Regione autonoma Valle d'Aosta contro una sentenza di secondo grado che riconosceva il risarcimento del danno per reiterazione dei contratti a tempo determinato a favore di un docente, iscritto allo Snals". Lo comunica in una nota il sindacato.
    "La sentenza è innovativa - sottolinea Alessandro Celi, segretario regionale dello Snals-Confsal Valle d'Aosta - perché stabilisce che l'abuso lesivo dell'Accordo quadro (sul lavoro a tempo determinato) si verifica qualora l'insegnante sia mantenuto in servizio senza che siano indetti i concorsi di accesso ai ruoli con la cadenza triennale prevista dalla legge, senza necessità di altra dimostrazione che quella dell'inosservanza dell'obbligo di concorso sancito dalla normativa".
    "Il docente, ora assunto a tempo indeterminato, aveva già visto riconoscere i propri diritti - aggiunge Celi - sia in primo sia in secondo grado. Ancora una volta, la Regione ha deciso di ricorrere a oltranza, nonostante le motivazioni della Corte d'appello di Torino fossero incensurabili alla luce della precedente giurisprudenza, aumentando così il costo delle spese di lite a carico dei contribuenti regionali". Il segretario di Snals-Confsal Vda sottolinea: "La Cassazione ha confermato che 'la sentenza impugnata, che ha escluso l'efficacia sanante della stabilizzazione dell'insegnante, in quanto avvenuta all'esito di una procedura concorsuale su base meritocratica, accessibile anche a personale a tempo indeterminato, è dunque corretta'".
    L'insegnante era difeso dall'avvocato Sacha Bionaz del foro di Ivrea, con la collaborazione dell'avvocata Maria Immacolata Amoroso del foro di Roma per l'ultimo grado di giudizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza