/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guide alpine di Courmayeur festeggiano il 175/o anniversario

Guide alpine di Courmayeur festeggiano il 175/o anniversario

Eventi in primavera ed estate, il 19 aprile sfilata in paese

AOSTA, 09 aprile 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Società delle guide alpine di Courmayeur - prima in Italia e seconda al mondo - celebra il 175/o anno di attività. Nacque nel 1850 con lo scopo di concretizzare, mediante una struttura fissa e prestigiosa, un mestiere che era diventato il perno del turismo montano. Oggi può contare su 45 guide alpine in attività e 12 guide emerite.
    "Pionieri dell'alta quota, custodi di tradizioni secolari e ambasciatori dell'avventura, le Guide sono il cuore pulsante di Courmayeur" si legge in una nota. Tra le guide di Courmayeur più celebri si ricordano Walter Bonatti, Emile Rey, Arturo Ottoz, Giuseppe Petigax, Cosimo Zappelli e Renzino Cosson.
    Per festeggiare l'importante ricorrenza sono previsti numerosi di eventi che inizieranno nel weekend di Pasqua e proseguiranno per tutta l'estate. Il primo è la sfilata in programma sabato 19 aprile nella quale le guide indosseranno per l'occasione la divisa storica che prevede cappello a tesa larga, completo beige, corda in spalla e piccozza. La manifestazione inizierà alle 16,45 dalla sede della società (in strada Villair 2) e proseguirà attraverso le vie di Courmayeur, seguita poi da una cerimonia al Jardin de l'Ange. Durante tutta l'estate ci saranno poi proiezioni cinematografiche, talk e incontri dedicati al tema della guida e della montagna, oltre a iniziative per le famiglie e altre sorprese che verranno svelate prossimamente. Le celebrazioni culmineranno poi il 15 agosto con la tradizionale Festa delle Guide Alpine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza