/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, allerta arancione su tutta la Valle d'Aosta

Maltempo, allerta arancione su tutta la Valle d'Aosta

Dora Baltea sotto osservazione, sale il rischio frane a Nord-Ovest

AOSTA, 16 aprile 2025, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sale l'allerta legata al maltempo in Valle d'Aosta: per oggi e domani il bollettino del Centro funzionale regionale porta ad 'arancione' sia la criticità idraulica per i livelli della Dora Baltea, nella vallata centrale e in bassa Valle, sia quella idrogeologica (per versanti e torrenti) su tutto il territorio valdostano, coinvolgendo quindi anche la dorsale di confine con Francia e Svizzera, dove ieri era stata prevista invece allerta 'gialla'.

 

Bollettino Centro funzionale regionale Valle d'Aosta, 16 aprile 2025

 

    Criticità arancione per valanghe su quasi tutto il territorio regionale, ad eccezione della stessa dorsale di confine, doveresta gialla. La quota neve è attorno ai 2.000 metri.
    "Fino a domani fine mattinata - si legge - previste precipitazioni moderate, anche a carattere di rovescio o temporale, con valori localmente forti o molto forti, in particolare tra sera odierna e mattino di domani su settori Sud ed Est e aree limitrofe". Sono previste "nevicate tra 1.500 e 2.000 metri, specie sul settore occidentale e sud-occidentale, con cumulate tra 10 e 30 centimetri a seconda delle zone. Vento forte in montagna, specie nelle ore notturne e presso il Piemonte".
    "Saranno possibili l'innesco di fenomeni di instabilità sui versanti e/o riattivazioni di fenomeni quiescenti di maggiori dimensioni, accelerazione dei grandi movimenti franosi attivi e monitorati, colate detritiche con parziale riattivazione di conoidi anche su bacini superiori ai 10 chilometri quadrati e fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (bacino sotteso sino a 50-80 kmq).Inoltre si potranno determinare fenomeni di esondazione ed erosione sui corsi d'acqua principali (Dora Baltea e torrenti laterali)". Le valanghe di "magnitudo maggiore (medie e grandi) saranno fenomeni in grado d'interagire con le aree antropizzate. Sono attesi diffusi eventi valanghivi di piccole dimensioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza