/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile, Anpi Vda 'non è la celebrazione di rito stantio'

25 aprile, Anpi Vda 'non è la celebrazione di rito stantio'

"Auspicio è che le trattative per la pace vadano a buon fine"

AOSTA, 18 aprile 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Festa della Liberazione non deve essere e non è la celebrazione di un rito stantio, senza interesse reale, dopo il tanto tempo ormai trascorso. Il 25 Aprile è per l'Italia e la Valle d'Aosta un elemento fondativo della Repubblica, consolidato il primo gennaio del 1948 con l'entrata in vigore della Costituzione". E' quanto scrive in una nota Nedo Vinzio, presidente dell'Anpi Valle d'Aosta, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile.
    "I primi dodici articoli della Costituzione - prosegue - definiscono i valori su cui si basa la Repubblica, come democrazia, sovranità popolare, uguaglianza, diritti inviolabili, lavoro, solidarietà, libertà e pace. Quest'ultimo principio è messo oggi a dura prova da conflitti in più parti del mondo. Noi auspichiamo che le trattative per la tregua, e ci auguriamo per la pace, vadano a buon fine. Il lascito dei partigiani che con la riconquista della libertà ci hanno consegnato una pace oggi messa in discussione, impone a tutti noi di custodire e riappropriarci dello spirito dei ragazzi della Resistenza che, incuranti dei rischi che correvano e per i quali in molti casi hanno perso la vita, hanno speso i loro anni migliori per consentire a noi un'esistenza libera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza