/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stella alpina, nostro gruppo è coeso

Stella alpina, nostro gruppo è coeso

Preoccupazione per disegno di legge su Unioni Civili

AOSTA, 09 febbraio 2016, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il gruppo è coeso nella sua azione politica e impegnato, unitamente agli alleati di governo, a portare avanti il programma siglato nel 2013 con l'Union valdotaine e integrato recentemente con l'ingresso in maggioranza del Pd-SVdA". Lo scrive il gruppo consiliare della Stella Alpina che oggi si è riunito per affrontare alcune tematiche all'ordine del giorno dell'agenda politica.
    Tra i vari argomenti, il gruppo "esprime apprezzamento per la costituzione di un tavolo di lavoro tra gli amministratori delle società Sav spa e Rav spa per verificare la fattibilità dell'istituzione della 'vignetta autostradale'" e "manifesta la propria preoccupazione per gli effetti della possibile approvazione, in sede parlamentare, del disegno di legge Cirinnà bis". "La famiglia - prosegue la nota - è quella sancita dall'articolo 29 della Costituzione, fondata sull'unione tra un uomo e una donna. Pertanto, pur riconoscendo la possibilità di normare i diritti delle persone conviventi legate da rapporti affettivi, il gruppo consiliare afferma la propria contrarietà alla parificazione dell'istituto del matrimonio con quello delle unioni civili. Per questo motivo, ritiene deprecabile l'introduzione della cosiddetta 'stepchild adoption', al cui centro viene posta più la tutela dei diritti degli adulti rispetto a quelli dei bambini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza