La sanità è il tema al centro della
prossima riunione del Consiglio Valle, convocato mercoledì 16 e
giovedì 17 aprile per discutere un ordine del giorno composto di
102 oggetti (51 rinviati dalle sedute precedenti).
Le interrogazioni in discussione sono 23: cinque del gruppo
Forza Italia (lavori di restauro dell'Arco d'Augusto;
tempistiche di presentazione in Commissione degli emendamenti
alla proposta di legge sull'invecchiamento attivo; utilizzo di
una struttura mobile per screening mammografici all'ospedale
Beauregard; prosecuzione volontaria del programma di screening
di alcuni tumori anche dopo i 74 anni; mancato rispetto degli
impegni assunti per la costruzione del Centro educazione adulti
di Gressan), cinque del gruppo Lega Vda (tempistiche per la
riqualificazione energetica di alcuni fabbricati Arer; criteri
per la riduzione dei punti di raccolta dei rifiuti nei comuni
delle Unités Grand-Paradis e Mont-Blanc; stato di avanzamento
del disegno di legge regionale per la tutela degli animali di
compagnia e la lotta al randagismo; attivazione di percorsi
amministrativi per consentire ai residenti di beneficiare del
bonus animali; stato dei lavori dell'unità di trattamento
dell'aria del reparto di psichiatria in via
Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta), una del gruppo Misto
(mancata rimozione della passerella per il superamento del
binario ferroviario in via Viseran ad Aosta), otto del gruppo
Progetto civico progressista (stato dell'arte dei dossier
trattati dalla Commissione paritetica, con particolare riguardo
ai vigili del fuoco e al personale forestale; potestà
legislativa della Regione rispetto alle norme di natura
pensionistica contenute nella legge sull'organizzazione
dell'Amministrazione regionale; disegno di legge per estendere
l'incentivo per la formazione al personale educativo del
convitto Chabod; motivazioni dell'esclusione dal Rapporto Lupo
2024 dei dati del progetto Life Wolf Alps sull'efficacia delle
misure di prevenzione; rispetto delle normative relative ai
contratti collettivi; attivazione di un nuovo ambulatorio a
seguito del pensionamento di due medici di medicina generale;
informazioni sulla creazione di un ente strumentale regionale
per la gestione dei servizi alla persona; possibile riduzione di
posti letto nel reparto di oncologia dell'ospedale Parini), e
quattro del gruppo Rassemblement Valdôtain (soluzione delle
criticità emerse in seguito ai lavori lungo la strada statale
tra Bard e Arnad; posizionamento di un parcheggio di
"interscambio" nei pressi dell'abitato di Entrèves a Courmayeur;
tempistiche per la conclusione degli interventi di manutenzione
sulla strada regionale n. 24 della Valle di Rhêmes; riapertura
della strada regionale n. 17 di Roisan e delle piste lungo i Ru
Prévot, Champapon e Pompillard). Inoltre saranno trattate 69
interpellanze e cinque mozioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA