/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recupero edifici esistenti, iniziato esame in commissione

Recupero edifici esistenti, iniziato esame in commissione

Per ospitare i lavoratori stagionali del turismo

AOSTA, 11 aprile 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le commissioni "Assetto del territorio" e "Sviluppo economico" del Consiglio Valle hanno iniziato l'esame di un disegno di legge che contiene disposizioni per il riuso di edifici esistenti finalizzati all'alloggio del personale di imprese alberghiere, commerciali o esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande attive sul territorio regionale, nonché di altre attività strettamente correlate al settore turistico. In merito è stato audito l'assessore regionale al turismo, Giulio Grosjacques.
    "Il disegno di legge - precisano il Presidente della terza Commissione, Albert Chatrian, e il Vicepresidente della quarta, Corrado Jordan - propone soluzioni alla difficoltà, segnalata da tempo dalle strutture alberghiere valdostane, di reperire alloggi adeguati e a prezzi accessibili per i lavoratori stagionali, in particolare nelle località turistiche e nelle vallate laterali. La misura si estende anche ai dipendenti di altre imprese del territorio attive nel commercio, nella ristorazione e nei settori collegati al turismo. Inoltre, per contenere il consumo di suolo, il provvedimento prevede esclusivamente il riutilizzo di edifici esistenti, escludendo nuove costruzioni e rispondendo così anche alla necessità di riqualificare il patrimonio edilizio esistente. Una misura che, potenzialmente, crea le condizioni affinché il personale proveniente da fuori regione possa stabilirsi in Valle d'Aosta, contribuendo anche al ripopolamento della montagna". "Sul provvedimento - concludono - ascolteremo anche l'Associazione degli albergatori, il Consiglio permanente degli enti locali e la struttura regionale competente in materia di urbanistica. Si tratta di una questione rilevante, e il confronto in Commissione è fondamentale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza