Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vicario Custodia Terra Santa, viviamo la terza guerra mondiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vicario Custodia Terra Santa, viviamo la terza guerra mondiale

'Mai visto momenti così' afferma padre Ibrahim Faltas

PERUGIA, 02 ottobre 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo vivendo la terza guerra mondiale": a dirlo all'ANSA è padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa, raggiunto telefonicamente a Gerusalemme. Il frate, da sempre legato ai luoghi francescani dell'Umbria, parla dell'escalation del conflitto in Medio Oriente. "Sono giorni difficili, tutti hanno paura, Gerusalemme è deserta, le scuole sono chiuse anche a Betlemne" racconta.
    "Vivo qui da 35 anni - afferma padre Ibrahim -, ho vissuto tanti momenti complicati, ma mai come questo. Quello che è accaduto martedì è qualcosa di mai visto. Eravamo sotto i missili e la paura è stata totale, qui tutti sono terrorizzati, che siano cristiani, mussulmani o ebrei. Un ragazzo di 12 anni mussulmano - racconta ancora il religioso - mi ha chiesto dove fosse Dio in tutto questo, una domanda che mi ha toccato nel profondo. Ma l'ho rassicurato dicendogli che Dio c'è anche in queste ore così terribili e porterà la pace".
    "Continuiamo a pregare e vi chiedo di pregare per noi" è l'appello del vicario della Custodia. Ricordando che "questi sono i giorni del triduo a San Francesco, il santo della pace e speriamo che il 4 ottobre, giorno della sua festa, coincida con la fine del conflitto".
    Padre Ibrahim racconta ancora di "altri 60 morti a Gaza, mentre i nostri frati in Libano sono stati costretti a lasciare il convento di Tiro, perché ormai troppo pericoloso". "Questa guerra che sta coinvolgendo Israele, la Palestina, il Libano, l'Iran - aggiunge - è figlia della vendetta e dell'odio. Tutti vogliono dimostrare di aver vinto".
    "Non c'è più tempo, i potenti del mondo devono fare qualcosa perché tutto questo finisca", conclude il vicario.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza