Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La via di Dante per la felicità, un incontro con gli studenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La via di Dante per la felicità, un incontro con gli studenti

L'11 novembre a Bologna, protagonista Nembrini

ROMA, 06 novembre 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La via di Dante per la felicità ripercorsa da Franco Nembrini, professore, educatore e preside che, da lettore appassionato, è divenuto autorevole interprete della Divina Commedia. L'evento avrà luogo a Bologna, presso la Biblioteca dei Domenicani lunedì 11 novembre, alle 17.45.
    Introdotto da Giorgio Spallone, avvocato, e con Stefano Versari, già direttore generale del ministero dell'Istruzione, Nembrini animerà, secondo il suo stile diretto e coinvolgente, un incontro rivolto principalmente a ragazzi, genitori e insegnanti, ma anche a un pubblico più vasto, che metterà a tema la speranza cristiana mediante il confronto con il capolavoro dantesco.
    L'occasione è data dalla pubblicazione per le Edizioni Ares di Milano di "Uscimmo a riveder le stelle", opera in tre volumi (uno per ogni cantica) coordinata da Franco Nembrini e realizzata insieme con due giovani collaboratori: Gianluca Recalcati, preside, già partecipe dell'Associazione Centocanti, e Samuele Gaudio, illustratore, professore di disegno allo Ied-Istituto Europeo di Design di Milano. "Lo spirito dell'opera - spiega Ares - è di far comprendere alle generazioni di oggi la grande attualità dell'Alighieri nell'aiuto offerto per superare le profonde crisi di questa nostra epoca. Non a caso Nembrini ha voluto un titolo complessivo per i tre volumi che, fin dall'Inferno, aprisse alla dimensione e alla contemplazione del Cielo. Viviamo tempi bui e duri, in particolare per i più giovani a cui manca sempre più la proposta cristiana e l'orizzonte di infinito a cui essa dischiude. In questo contesto Uscimmo a riveder le stelle mostra che anche Dante ha dovuto affrontare le guerre, le pandemie, i tradimenti e il male nelle famiglie e fra amici; mostra che l'Inferno c'è, è reale, ma che tutto il male del mondo non ha l'ultima parola sulla vita dell'uomo", sottolinea l'editrice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza