Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La speranza al centro di un progetto dell'Università europea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La speranza al centro di un progetto dell'Università europea

Dal 19 al 21 novembre un convegno a Bruxelles

ROMA, 13 novembre 2024, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Speranza è il tema del progetto triennale "The Future of Hope: an interdisciplinary dialogue", promosso dal Centro di formazione integrale dell'Università europea di Roma, con il patrocinio della Fuce (Federazione Europea delle Università Cattoliche). "L'obiettivo - spiegano i promotori - è avviare un dialogo culturale e scientifico sulla Speranza nel mondo contemporaneo, attraverso indagini, confronti e scambi accademici internazionali". I professori dell'Università europea di Roma che coordinano il progetto sono Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo, e Guido Traversa, docente di Filosofia.
    Si terrà al proposito un convegno a Bruxelles dal 19 al 21 novembre. Si confronteranno più di quaranta professori e ricercatori con approcci diversi, portando i risultati delle loro ricerche. Innovazione sociale, storia, teologia, medicina, Ict pianificazione del territorio, intelligenza artificiale sono i focus del dibattito intorno al grande tema della Speranza (inteso anche come visione, propensione, orientamento) che viene inquadrato nelle sue implicazioni concrete, all'interno dei contesti sociali, tecnici ed economici.
    I lavori della giornata di martedì 19 novembre si svolgeranno in collaborazione con Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione Europea. E' prevista una serie di dialoghi tra parlamentari europei e dirigenti delle istituzioni Ue con i professori e i ricercatori impegnati nei gruppi di lavoro. Nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 novembre si terrà un Convegno internazionale di taglio accademico sul tema della Speranza e sulle sue implicazioni concrete nella società contemporanea. L'incontro sarà aperto dall'intervento di Padre Pedro Barrajón, Rettore dell'Università Europea di Roma, e il coinvolgimento di atenei dei diversi Paesi, insieme con enti di ricerca come il Cnr, confrontando scienze umane e applicazioni tecnologiche.
    Come evidenziato dalla prof.ssa Renata Salvarani, coordinatrice scientifica dell'attività, "guardare al futuro, pensarsi in relazione con ciò che verrà, delineare la società del domani è una sfida che chiama in causa le diverse aree scientifiche. La tre giorni include anche un Forum tra ricercatori, parlamentari europei e policy makers, che si tiene presso la sede della Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione Europea. I decisori politici sono destinatari e interlocutori primari del progetto: da un lato le Università mettono a loro disposizione i risultati delle ricerche in corso nei diversi campi e, dall'altro, ricevono input e richieste sulle questioni emergenti. Mantenere un dialogo istituzionale sul piano della conoscenza, condividere prospettive comuni di collaborazione è uno degli obiettivi dell'iniziativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza