Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Egidio, gioia per Floribert, via aperta alla beatificazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sant'Egidio, gioia per Floribert, via aperta alla beatificazione

'Martire della corruzione che inquina l'Africa'

ROMA, 25 novembre 2024, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Comunità di Sant'Egidio è "in festa" per l'autorizzazione di Papa Francesco a promulgare il decreto del Dicastero delle Cause dei Santi che apre la strada alla beatificazione di Floribert Bwana Chui, e "si unisce alla grande gioia della Chiesa di Goma per la testimonianza di fede, onestà e santità di questo giovane, che condivideva la vita della Comunità nella preghiera e nell'amore per i poveri, nella martoriata regione del Kivu, attraversata da anni da una dolorosa guerra civile".
    Floribert, membro della Comunità di Sant'Egidio a Goma, funzionario della dogana alla frontiera con il Rwanda, si rifiutò di far passare, in cambio di soldi, carichi di cibo avariato e per questo, nel luglio del 2007, venne torturato e ucciso a 26 anni, "martire della corruzione che inquina il futuro e le speranze del continente africano. La sua resistenza al male è un segno di speranza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza