/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone Nautico: presentata barca green Studio 43

Salone Nautico

Salone Nautico: presentata barca green Studio 43

E' climatizzata, per il trasporto di opere d'arte in Laguna

VENEZIA, 02 giugno 2021, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Salone Nautico di Venezia continua a parlare di sostenibilità e ambiente con la presentazione, oggi all'interno dell'Arsenale, di Studio 43, la prima barca green, già operativa, costruita per trasportare opere d'arte in ambiente climatizzato in laguna.

Studio 43 è stata progettata dal veneziano Pietro Tosi, consigliere di Assonautica, in collaborazione con l'azienda specializzata nei servizi di logistica DHL.

Lo scafo è stato progettato per una mobilità acquea sostenibile, volta a ridurre al minimo l'impatto ambientale e salvaguardare la salute della laguna da inquinamento. La barca è costituita da tutte componenti elettriche a partire dal motore, fino alla gru con un importante studio di ricerca per ogni singolo dettaglio, dagli isolanti alla gestione dell'umidità e delle temperature per una conservazione ottimale di opere d'arte di valore. e per garantire il pieno rispetto dell'ambiente lagunare che la ospiterà nei suoi trasporti.
    L'imbarcazione è stata presentata dall'ideatore e progettista di Studio 43, Pietro Tosi, dal Direttore operativo di Vela Spa, Fabrizio D'Oria, dal consigliere delegato per la tutela delle tradizioni, Giovanni Giusto, dal presidente di Assonautica Venezia, Marino Masiero e dall'azienda specializzata nei servizi di logistica DHL.
    "La barca che presentiamo oggi è il frutto di un lavoro di ricerca in ogni singolo componente, finalizzata a non inquinare - commenta Tosi - un tema che mi è caro da sempre, già a partire dagli anni '90 quando l'attenzione alla sostenibilità non era forte quanto oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza