/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forum Health Veneto, Vimm protagonista sessione ricerca avanzata

Forum Health Veneto, Vimm protagonista sessione ricerca avanzata

Sabato 23 l'intervento di Mauro Giacca (King's College)

VENEZIA, 19 marzo 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

L'approfondimento sui temi della ricerca applicata, dell'impatto delle nuove tecnologie sul progresso scientifico e dell'incontro tra medicina del futuro e industria farmaceutica caratterizzeranno l'ultima giornata del World Health Forum Veneto, a Padova, che sabato 23 marzo vedrà protagonista il Vimm (Veneto Institute of Molecular Medicine).
    La giornata organizzata dal Vimm all'interno del World Health Forum si pone l'obiettivo di aprire un confronto e creare un momento di dialogo tra grandi protagonisti del mondo della scienza, della ricerca, della medicina e dell'industria farmaceutica. Dopo i saluti iniziali di Stefano Bellon, Vice presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata - di cui il Vimm è il braccio operativo - aprirà la mattinata di lavori l'intervento dal titolo "Cacciatori di scienza: viaggio nella ricerca scientifica", a cura della Direttrice generale di Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli. Seguiranno due tavole rotonde di dialogo, moderate da Annamaria Zaccheddu, la prima sul tema "Farmastartup: Avventure e Sfide dei Pionieri nell'Industria Farmaceutica". Momento centrale del confronto sarà poi la sessione dal titolo "Gli esploratori del futuro tra organoidi, gene editing e malattie complesse. L'evento si concluderà con la lezione di Mauro Giacca, capo della Scuola di Medicina e Scienze Cardiovascolari e Metaboliche del King's College London, componente dello Scientific Advisory Board del Vimm.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza