/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asportato un tumore a lingua e bocca all'ospedale di Portogruaro

Asportato un tumore a lingua e bocca all'ospedale di Portogruaro

In 10 ore di intervento, coinvolta chirurgia plastica di Mestre

PORTOGRUARO (VENEZIA), 19 febbraio 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 10 ore di intervento chirurgico per rimuovere un tumore della lingua e della bocca, e per ricostruire il collegamento tra bocca e collo con un tessuto prelevato dall'avambraccio di una paziente di 74 anni, sono state eseguite in questi giorni all'Otorinolaringoiatria di Portogruaro (Venezia) dal primario, Alessandro Abramo, con la collaborazione del direttore della chirurgia plastica e ricostruttiva dell'ospedale di Mestre, Eugenio Fraccalanza, e il supporto di un'equipe di 12 persone.
    A caratterizzare l'operazione è stata l'asportazione del tumore con tecnica "pull-through", cioè senza procedere alla lacerazione del labbro e della mandibola, che consente di ridurre in modo importante i risvolti estetico e funzionale del cavo orale della paziente.
    Conclusa la prima fase, Abramo e Fraccalanza hanno ricostruito la comunicazione tra bocca e collo con un lembo microvascolare, ossia utilizzando un pezzo di tessuto cutaneo e muscolare prelevato dall'avambraccio; vena e arteria del lembo sono state ricucite ai vasi del collo sotto visione microscopica, assicurando la vitalità dei tessuti trapiantati.
    "La signora - spiega Abramo - era affetta da un carcinoma piuttosto avanzato della lingua e del pavimento orale. La collaborazione per la fase ricostruttiva con il dottor Fraccalanza, che non rimarrà un caso isolato, ci ha consentito di offrire alla paziente un intervento che le consentirà il rapido ritorno alle normali funzioni della deglutizione e della parola con un danno estetico minimo".
    La paziente, dopo un breve periodo di osservazione in terapia intensiva nella fase post postoperatoria, è ora ricoverata in Otorinolaringoiatria a Portogruaro ed è in buone condizioni di salute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza