/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet

Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet

Intervento guardia di Finanza nel veronese

VERONA, 30 aprile 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Legnago (Verona) ha sequestrato 4090 tonnellate di di pellet e denunciato il legale rappresentante di una società per frode nell'esercizio del commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. Le irregolarità sono emerse durante un controllo nei confronti di una società della bassa veronese operante nel mercato del pellet che commercializza questo prodotto largamente utilizzato per l'alimentazione delle caldaie domestiche. Gli accertamenti dei finanzieri hanno consentito di appurare l'indebito uso della certificazione ENplus, marchio internazionale registrato che garantisce elevati standard qualitativi nella filiera del pellet. I sacchi di pellet riportavano l'indicazione di un potere calorifico ben superiore a quello reale e pertanto idoneo a trarre in inganno l'ignaro acquirente. Tra l'altro, la maggior parte dei prodotti proveniva da paesi extra Ue e da società non certificate, contrariamente a quanto riportato sui sacchi, e non poteva dunque essere posta in libera vendita sul territorio nazionale. L' Associazione Italiana Energie Agroforestali -, tramite il proprio esperto tecnico del Gruppo pellet ENplus e responsabile delle certificazioni, ha confermato la non conformità dei prodotti.
    L'operazione si è conclusa con il sequestro di 16.889 sacchi di pellet, ciascuno del peso di 15 kg, contrassegnati da marchi contraffatti e caratteristiche non rispondenti a quanto dichiarato, e di altri 9.578 sacchi privi delle obbligatorie indicazioni in lingua italiana
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza