/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bevono alle fontane durante gara, salgono a 100 gli intossicati

Bevono alle fontane durante gara, salgono a 100 gli intossicati

Ulss 8 Berica prosegue gli accertamenti

VICENZA, 04 maggio 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Salgono ad oltre 100 le persone rimaste intossicate nel corso di un eventopodistico che si è tenuto a Valdagno (Vicenza) lo scorso primo maggio. Nessuno è in condizioni gravi. A far scattare l'allarme sono stati gli accessi al pronto soccorso dell'ospedale di Valdagno che hanno messo in allarme le autorità sanitarie. Le visite hanno poi individuato un fattore comune nei pazienti: avevano tutti partecipato ad una marcia podistica locale e si erano abbeverati in alcune fontane private, non allacciate all'acquedotto. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss 8 Berica, ha avviato gli accertamenti e sono stati effettuati i prelievi sulle fontanelle ritenute all'origine della probabile intossicazione.I risultati degli esami di laboratorio sull'acqua saranno arriveranno nel prossimi giorni. Nel frattempo il primo cittadino ha firmato un'ordinanza vietando l'utilizzo dell'acqua di due fontane: "Masteghini o fontana del Cengio" e quella della "Fanana". La causa della contaminazione potrebbe essere riducibile al maltempo delle scorse settimane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza